Le allergie alimentari sono un problema crescente che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene possano manifestarsi a qualsiasi età, sono più comuni nei bambini. Fortunatamente, con la giusta informazione e attenzione, è possibile gestire efficacemente le allergie alimentari e vivere una vita piena e sana.
Allergia o Intolleranza?
Spesso si fa confusione tra allergie e intolleranze alimentari, ma si tratta di due condizioni ben distinte. L’allergia alimentare è una reazione del sistema immunitario a una proteina presente in un alimento, percepita erroneamente come dannosa. Anche una minima quantità di allergene può scatenare una reazione intensa, con sintomi che possono variare da lievi a gravi. Si definisce allergia alimentare IgE-mediata quando sono in causa anticorpi IgE e allergia alimentare non IgE-mediata quando tali anticorpi non sono rilevabili. Le allergie alimentari IgE-mediate sono generalmente più rapide e gravi, mentre le allergie alimentari non IgE-mediate possono avere sintomi ritardati o cronici. L’intolleranza alimentare, invece, non coinvolge il sistema immunitario, ma è causata da una difficoltà nell’assorbimento o nella digestione di un alimento o di un suo componente. Spesso, mangiare piccole quantità del cibo a cui si è intolleranti non causa problemi.

Sintomi di un’Allergia Alimentare
I sintomi di un’allergia alimentare possono manifestarsi in modo diverso da persona a persona e possono comparire da pochi minuti ad alcune ore dopo l’ingestione dell’alimento. È importante ricordare che le reazioni variano da individuo a individuo e che anche una reazione lieve può diventare grave in futuro. Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Formicolio o prurito in bocca: Questa sensazione può essere localizzata alle labbra, alla lingua o al palato.
- Orticaria e prurito: L’orticaria si manifesta con la comparsa di pomfi rossi e pruriginosi sulla pelle.
- Gonfiore: Il gonfiore può interessare diverse parti del corpo, come labbra, viso, lingua, gola e, nei casi più gravi, può ostacolare la respirazione o la deglutizione.
- Difficoltà respiratorie: Possono manifestarsi con respiro sibilante, affanno o senso di oppressione al petto.
- Dolore addominale, diarrea, nausea o vomito: Questi sintomi sono spesso associati a reazioni allergiche che coinvolgono l’apparato digerente.
- Vertigini e senso di stordimento: Possono essere accompagnati da debolezza e confusione.
Un fenomeno particolare è la cross-reattività, in cui l’allergia al polline può scatenare reazioni allergiche ad alcuni frutti e verdure. Ad esempio, chi è allergico al polline di betulla potrebbe manifestare sintomi dopo aver consumato mele, pere, pesche o ciliegie.
Nei casi più gravi, si può verificare uno shock anafilattico, una reazione allergica generalizzata che può mettere a rischio la vita. I sintomi dello shock anafilattico includono:
- Gonfiore della gola e difficoltà respiratorie
- Improvviso calo della pressione arteriosa
- Aumento del battito cardiaco
- Vertigini, stordimento, svenimento
Diagnosi delle Allergie Alimentari
È fondamentale rivolgersi al medico al primo segno di una possibile allergia alimentare. La diagnosi precoce può aiutare a prevenire reazioni gravi e migliorare la gestione a lungo termine dell’allergia. La diagnosi di un’allergia alimentare si basa su diversi fattori, tra cui la storia clinica del paziente, l’esame obiettivo e i test allergologici. I test più comuni sono:
- Prick test: Vengono applicate sulla pelle piccole quantità di allergeni e si osserva la reazione cutanea.
- Prick by prick: Simile al prick test, ma si utilizza l’alimento fresco.
- Test del sangue (RAST): Misura la quantità di anticorpi specifici (IgE) nel sangue.
- Dieta di eliminazione: Si eliminano dalla dieta gli alimenti sospetti e si osserva se i sintomi migliorano.
- Test di provocazione orale: Si somministra l’alimento sospetto in ambiente controllato per verificare la reazione.
È importante sottolineare che in alcuni casi, soprattutto nei bambini, l’allergia alimentare può risolversi con la crescita.
I 14 Allergeni Alimentari Principali in Europa
Il Regolamento Europeo 1169/2011 stabilisce l’obbligo di dichiarare in etichetta la presenza di 14 allergeni alimentari. Questi allergeni sono responsabili della maggior parte delle reazioni allergiche nella popolazione europea.
Allergene | Descrizione | Esempi |
---|---|---|
Glutine | Presente in alcuni cereali | Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut |
Crostacei | Crostacei marini e d’acqua dolce | Gamberi, scampi, aragoste, granchi |
Uova | Uova e prodotti derivati | Maionese, pasta all’uovo, dolci |
Pesce | Pesce e prodotti derivati | Tonno, salmone, merluzzo |
Arachidi | Arachidi e prodotti derivati | Burro di arachidi, olio di arachidi |
Soia | Soia e prodotti derivati | Latte di soia, tofu, salsa di soia |
Latte | Latte e prodotti derivati | Yogurt, formaggio, gelato |
Frutta a guscio | Mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia | Muesli, pesto, dolci |
Sedano | Sedano e prodotti derivati | Zuppe, salse, condimenti |
Senape | Senape e prodotti derivati | Salse, condimenti, mostarda |
Semi di sesamo | Semi di sesamo e prodotti derivati | Pane, grissini, tahini |
Anidride solforosa e solfiti | Conservanti | Vino, frutta secca, succhi di frutta |
Lupini | Lupini e prodotti derivati | Farina di lupini, snack |
Molluschi | Molluschi e prodotti derivati | Cozze, vongole, ostriche |
Normative a Confronto: Europa vs Stati Uniti
Oltre alle normative europee, è interessante confrontare le leggi in vigore in altre aree geografiche, come gli Stati Uniti. Mentre l’Unione Europea richiede la dichiarazione di 14 allergeni, negli Stati Uniti la normativa (FALCPA) ne individua 9: latte, uova, pesce, crostacei, frutta a guscio, arachidi, grano, soia e sesamo (aggiunto nel 2021 con la FASTER Act). Questa differenza evidenzia come le normative varino da paese a paese, riflettendo la prevalenza di specifici allergeni nelle diverse popolazioni.

Consigli Pratici per la Gestione delle Allergie Alimentari
Vivere con un’allergia alimentare richiede attenzione e consapevolezza, ma con le giuste strategie è possibile minimizzare i rischi e godersi una vita normale. Le allergie alimentari possono avere un impatto significativo sulla vita di una persona e della sua famiglia, causando ansia e incertezza. È importante creare una rete di supporto con familiari, amici e personale scolastico, informandoli sull’allergia e sulle procedure da seguire in caso di reazione.
Leggere le Etichette
Imparare a leggere attentamente le etichette degli alimenti è fondamentale. Il Regolamento Europeo 1169/2011 prevede che gli allergeni siano evidenziati in etichetta, ad esempio con caratteri in grassetto o con un colore diverso. È importante controllare sempre la lista degli ingredienti e le eventuali indicazioni sulla presenza di allergeni, anche in tracce.
Prevenire la Contaminazione Crociata
La contaminazione crociata si verifica quando un alimento entra in contatto con un allergene, anche in minima quantità. Per prevenire la contaminazione crociata in cucina è importante:
- Lavare accuratamente mani, utensili e superfici di lavoro prima e dopo aver manipolato gli alimenti.
- Utilizzare utensili e taglieri separati per gli alimenti che contengono allergeni.
- Conservare gli alimenti in contenitori chiusi per evitare il contatto.
- Nel frigorifero, riporre gli alimenti con allergeni in ripiani separati e più in basso rispetto agli altri alimenti.
Cosa Fare in Caso di Reazione Allergica
Riconoscere i sintomi di una reazione allergica è fondamentale per intervenire tempestivamente. In caso di reazione lieve, come prurito o orticaria, possono essere utili gli antistaminici. In caso di reazione grave, come difficoltà respiratorie o gonfiore della gola, è necessario somministrare immediatamente l’adrenalina (epinefrina) tramite autoiniettore e chiamare i soccorsi. L’adrenalina è il trattamento più importante per lo shock anafilattico e può salvare la vita.
Ulteriori Consigli
- Indossare un braccialetto o una medaglietta di allerta medica: Questo può essere utile in caso di reazione grave, quando non si è in grado di comunicare la propria allergia.
- Informare il personale di bar e ristoranti: È importante comunicare la propria allergia al personale del ristorante e chiedere che il cibo sia preparato evitando la contaminazione crociata.
- Comunicare con amici e familiari: È fondamentale informare amici e familiari sulla propria allergia, in modo che possano prestare attenzione e offrire supporto.
- Consultare un dietista: Un dietista specializzato in allergie alimentari può aiutare a creare una dieta bilanciata e piacevole, evitando gli allergeni e prevenendo carenze nutrizionali.
Risorse Utili
- Ministero della Salute:
- Food Allergy Italia:
- Associazione Ligure Allergici:
Conclusioni
Le allergie alimentari sono una realtà con cui molte persone devono convivere. Distinguere tra allergie e intolleranze è il primo passo per una corretta gestione. È fondamentale la diagnosi precoce per prevenire reazioni gravi, come lo shock anafilattico, per il quale l’adrenalina è il trattamento di prima linea. Il Regolamento Europeo 1169/2011 elenca 14 allergeni la cui presenza negli alimenti deve essere dichiarata in etichetta. Adottare precauzioni nella vita quotidiana, come leggere attentamente le etichette e prevenire la contaminazione crociata, è essenziale per minimizzare i rischi. Infine, è importante ricordare che le allergie alimentari possono avere un impatto emotivo e sociale significativo, e che il supporto di familiari, amici e professionisti sanitari è fondamentale per vivere una vita serena e appagante. In caso di dubbi o reazioni allergiche, consultare sempre un medico specialista.
Bibliografia
1. Allergie alimentari: cosa sono e come riconoscerle – Gruppo San Donato, https://www.grupposandonato.it/news/2023/giugno/allergie-alimentari-cosa-sono 2. Dire addio alle allergie alimentari: rimedi e strategie efficaci – Ihealthyou, https://blog.ihy-ihealthyou.com/allergie-alimentari-rimedi-trattamento 3. Intolleranze Alimentari e Allergie: le Differenze – Auxologico, https://www.auxologico.it/intolleranze-alimentari-allergie-differenze 4. Allergie o Intolleranze Alimentari: Spieghiamo le Differenze – Oxi Lab, https://www.oxilab.it/allergie-o-intolleranze-alimentari-spieghiamo-le-differenze 5. Food Allergy Italia – Associazione Italiana Allergie Alimentari, https://www.foodallergyitalia.org/ 6. Intolleranze alimentari – EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità, https://www.epicentro.iss.it/intolleranze/ 7. Intolleranza vs Allergia – Top Doctors, https://www.topdoctors.it/articoli-medici/differenze-tra-intolleranza-e-allergia-alimentare/ 8. www.auxologico.it, https://www.auxologico.it/intolleranze-alimentari-allergie-differenze#:~:text=Al%20contrario%20dell’allergia%2C%20l,%C3%A8%20intolleranti%20non%20causa%20problemi. 9. Allergie alimentari: cosa sapere e cosa fare – ISSalute, https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/allergie-alimentari 10. Allergie Alimentari: Sintomi, Diagnosi, Cura – My Personal Trainer, https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/allergie-alimentari4.html 11. Allergie Alimentari: Sintomi, Cause e Test | Auxologico, https://www.auxologico.it/malattia/allergie-alimentari 12. Allergie alimentari e sicurezza del consumatore – Documento di indirizzo e stato dell’arte – Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO), https://asfo.sanita.fvg.it/export/sites/aas5/it/servizi/documenti/territorio/dipartimento_prevenzione/ambienti_di_vita/igiene_alimenti_e_nutrizione/area_igiene_nutrizione/Allergie-alimentari-e-sicurezza-del-consumatore.pdf 13. Attacco allergico: cosa fare in caso di crisi allergica – Prelievo a Domicilio, https://www.prelievoadomicilio.it/attacco-allergico-cosa-fare/ 14. Diagnosi allergie alimentari – Prof. Antonio Iannetti, https://iannetti.it/diagnosi/ 15. Diagnosi – Food Allergy Italia, https://www.foodallergyitalia.org/diagnosi/ 16. Allergie alimentari – Manuali MSD Edizione Professionisti, https://www.msdmanuals.com/it/professionale/immunologia-malattie-allergiche/disturbi-allergici-autoimmuni-ed-altre-ipersensibilit%C3%A0/allergie-alimentari 17. Quali sono i 14 allergeni alimentari? – HACCP Easy, https://www.haccpeasy.it/2022/09/19/quali-sono-i-14-allergeni-alimentari/ 18. Manuale di Autocontrollo Haccp: ecco l’elenco dei 14 allergeni – Alimeta, https://www.alimeta.it/guida/elenco-completo-allergeni.htm 19. Etichettatura allergeni USA: guida FDA 2025 – Avv. Elio Palumbieri, https://eliopalumbieri.it/etichettatura-allergeni-usa-guida-fda-2025/ 20. Negli Usa gli allergeni diventano 9 – Food&tec, https://www.foodandtec.com/it-it/negli-usa-gli-allergeni-diventano-9 21. USA: SOSTANZE RICONOSCIUTE COME ALLERGENI – Mérieux NutriSciences, https://regulatory.mxns.com/it/usa-sostanze-riconosciute-come-allergeni 22. Dieci regole per proteggersi dalle allergie alimentari – Paginemediche, https://www.paginemediche.it/benessere/cura-e-automedicazione/dieci-regole-per-proteggersi-dalle-allergie-alimentari 23. Allergeni Alimentari: Normativa – Vega Formazione, https://www.vegaformazione.it/PB/allergeni-alimentari-p406.html 24. Contaminazione crociata degli alimenti: cos’è e come evitarla – Studio Essepi, https://www.studioessepi.it/magazine/sicurezza-alimentare/contaminazione-crociata-degli-alimenti-cose-e-come-evitarla 25. Contaminazione crociata degli alimenti – La mini guida – Hideea Srl, https://hideea.com/blog/contaminazione-crociata-alimenti-cross-contamination 26. Contaminazione crociata: cos’è e quali sono le cause? – – Gruppo Maurizi, https://gruppomaurizi.it/contaminazione-crociata-come-avviene-e-come-si-puo-prevenire/ 27. Contaminazione crociata: le regole HACCP – Frareg, https://www.frareg.com/it/sicurezza-sul-lavoro/contaminazione-crociata/ 28. HACCP: come gestire la Contaminazione Crociata? – Deltacontrol, https://www.deltacontrol.it/haccp-come-gestire-la-contaminazione-crociata/ 29. www.msdmanuals.com, https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-immunitari/reazioni-allergiche-e-altri-disturbi-da-ipersensibilit%C3%A0/panoramica-sulle-reazioni-allergiche#:~:text=I%20farmaci%20pi%C3%B9%20comunemente%20utilizzati,produzione%20di%20istamina%20nell’organismo. 30. Shock anafilattico: cos’è e cosa fare – Gruppo San Donato, https://www.grupposandonato.it/news/2022/settembre/shock-anafilattico-sintomi-cause-cure 31. Shock anafilattico: sintomi, cause e cosa fare – The Wom Healthy, https://healthy.thewom.it/salute/shock-anafilattico/ 32. Allergie alimentari – Ministero della Salute, https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione/dettaglioContenutiNutrizione.jsp?lingua=italiano&id=1460&area=nutrizione&menu=vuoto 33. Associazione Ligure Allergici: Home Page, https://www.associazioneligureallergici.it/