Il consumo di carne è da sempre al centro di dibattiti e controversie. Da un lato, rappresenta una fonte importante di proteine, vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo. Dall’altro, un consumo eccessivo, soprattutto di carne rossa e lavorata, è stato associato ad un aumento del rischio di diverse patologie. Come bilanciare, quindi, il consumo di carne durante la settimana per evitare un sovraccarico e godere dei suoi benefici senza rischi per la salute?
Questo articolo, basato su una ricerca approfondita di studi scientifici e raccomandazioni nutrizionali, esplora le differenze tra carne rossa e bianca, la frequenza ideale di consumo per una dieta bilanciata e i benefici della carne “grassfed” rispetto a quella da allevamento tradizionale.
Studi scientifici sul consumo di carne rossa e bianca
Numerosi studi hanno indagato il legame tra consumo di carne e salute, concentrandosi principalmente sulla carne rossa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato la carne rossa lavorata come cancerogena per l’uomo e la carne rossa non lavorata come probabilmente cancerogena . Questo a causa della presenza di ferro eme e di composti che si formano durante la cottura ad alte temperature, come le ammine eterocicliche aromatiche, che possono danneggiare il DNA e favorire l’insorgenza di tumori, in particolare del colon-retto . È importante sottolineare che anche un consumo eccessivo di carne bianca può avere effetti negativi sulla salute, come l’aumento dei livelli di colesterolo LDL nel sangue .
Tuttavia, studi più recenti mettono in discussione l’ipotesi di un rischio elevato legato al consumo di carne rossa, evidenziando come il rischio sia legato principalmente alla quantità di carne consumata e alle modalità di cottura . Un consumo moderato di carne rossa, all’interno di una dieta bilanciata, non sembra comportare rischi significativi per la salute e può anzi apportare benefici, fornendo importanti vitamine e nutrienti .
Per quanto riguarda la carne bianca, gli studi disponibili sono meno numerosi e non permettono di trarre conclusioni definitive sul suo ruolo nell’insorgenza di tumori . Alcuni studi suggeriscono un effetto protettivo contro il tumore dello stomaco , mentre altri evidenziano un possibile aumento del rischio per alcuni tipi di tumore, come quello alla prostata . In generale, la carne bianca è considerata più salutare rispetto alla carne rossa, grazie al minor contenuto di grassi saturi e colesterolo .
Tipo di Carne Bianca | Descrizione |
Pollo | Carne magra, facilmente digeribile e versatile in cucina. |
Tacchino | Simile al pollo, ma con un sapore leggermente più intenso. |
Coniglio | Carne bianca con una consistenza più soda e un sapore “selvatico”. |
Frequenza ideale di consumo di carne rossa e bianca
Le linee guida dietetiche per il consumo di carne variano a seconda delle organizzazioni sanitarie e dei paesi. L’OMS suggerisce un consumo di circa 200-300 grammi di carne a settimana, prediligendo i tagli magri e poco lavorati . Le linee guida italiane per una sana alimentazione raccomandano di limitarsi a 100 grammi di carne rossa al massimo una volta a settimana e 100 grammi di carne bianca due volte a settimana . È interessante notare che, secondo Nutrilibra, la frequenza ideale di consumo settimanale sarebbe di tre volte, di cui una di carne rossa e due di carne bianca .
Altri esperti sottolineano l’importanza di non superare una certa quantità settimanale di carne, che si aggira sui 300-400 grammi, indipendentemente dalla frequenza di consumo . In generale, si consiglia di non superare i 500 grammi di carne rossa a settimana e di variare il consumo tra carne rossa, bianca e altre fonti di proteine, come pesce, uova e legumi .
Conclusioni e raccomandazioni per un consumo equilibrato di carne
In conclusione, per un consumo equilibrato di carne è importante:
- Moderare la quantità: Non superare i 500 grammi di carne rossa a settimana e limitare il consumo di carne lavorata, in quanto un consumo eccessivo è stato correlato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro . Limitare il consumo di carne rossa a un massimo di due volte a settimana .
- Variare il consumo: Alternare carne rossa, bianca e altre fonti di proteine, come pesce, uova e legumi . Una dieta varia ed equilibrata è fondamentale per garantire l’apporto di tutti i nutrienti necessari all’organismo.
- Scegliere tagli magri: Preferire tagli con un basso contenuto di grassi saturi per ridurre l’apporto di colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari .
- Cucinare in modo sano: Evitare cotture ad alte temperature e la formazione di parti bruciate, in quanto la cottura ad alte temperature può generare composti potenzialmente cancerogeni .
- Considerare la carne “grassfed”: Per un’opzione più sostenibile dal punto di vista ambientale e con un profilo nutrizionale migliore . La carne “grassfed” è più ricca di Omega-3 e antiossidanti, e contiene meno grassi saturi .
Seguire queste raccomandazioni, basate su studi scientifici e raccomandazioni nutrizionali, permette di godere dei benefici della carne senza rischi per la salute e contribuendo ad un’alimentazione equilibrata e sostenibile.
Differenze tra carne rossa e bianca: impatto sulla salute
La principale differenza tra carne rossa e bianca risiede nel contenuto di mioglobina, una proteina che trasporta l’ossigeno ai muscoli e conferisce il colore rosso alla carne .
Contenuto nutrizionale:
- La carne rossa è generalmente più ricca di ferro eme, zinco, selenio e vitamina B12 . È importante ricordare che la vitamina C facilita l’assorbimento del ferro presente nella carne rossa .
- La carne bianca contiene meno grassi saturi e colesterolo .
In media, la carne contiene:
- Acqua: 75%
- Proteine: 19%
- Grassi: 2.5% (in un taglio magro)
- Carboidrati: 1.2%
- Sali minerali: 0.65%
- Vitamine: tracce
Entrambe le carni sono ottime fonti di proteine ad alto valore biologico, che forniscono tutti gli amminoacidi essenziali necessari per il nostro organismo . La carne bianca è spesso considerata più digeribile, grazie alla minore presenza di tessuto connettivo .
Impatto sulla salute:
- La carne rossa è stata associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro .
- La carne bianca sembra avere un impatto minore su questi aspetti .
Metodi di cottura:
Il metodo di cottura può influenzare l’impatto della carne sulla salute. Cotture ad alte temperature, come grigliare o friggere, possono favorire la formazione di ammine eterocicliche aromatiche, composti che possono aumentare il rischio di cancro . È consigliabile preferire metodi di cottura più gentili, come la bollitura o la cottura al vapore, e rimuovere le parti bruciate della carne.
Carne “grassfed”: benefici e confronto con la carne tradizionale
La carne “grassfed” proviene da animali allevati al pascolo e nutriti principalmente con erba e foraggio, senza l’utilizzo di antibiotici, ormoni o OGM . Questo tipo di allevamento è considerato più sostenibile dal punto di vista ambientale e produce carne con un profilo nutrizionale diverso rispetto a quella da allevamento tradizionale .
Studi scientifici hanno dimostrato che la carne “grassfed” è più ricca di acidi grassi insaturi, in particolare di Omega-3, e di antiossidanti, come la vitamina E e il beta-carotene . Inoltre, contiene meno grassi saturi e può avere un impatto positivo sulla salute cardiovascolare .
Tuttavia, l’allevamento “grassfed” presenta anche alcune potenziali criticità. Ad esempio, gli animali allevati al pascolo possono essere esposti a fitofarmaci e diserbanti presenti nei campi, e la gestione della salute degli animali in pascoli aperti può essere più complessa .
D’altro canto, le moderne tecniche di allevamento tradizionale permettono un maggiore controllo sul profilo nutrizionale della carne e sulla salute degli animali . Ad esempio, l’alimentazione degli animali può essere integrata con cereali, barbabietole, ortaggi e altri prodotti locali per garantire un apporto nutrizionale completo e bilanciato .
Dal punto di vista organolettico, la carne “grassfed” ha un sapore più intenso e una consistenza più soda, che può richiedere cotture più lunghe . Il colore è generalmente più scuro e il grasso tende al giallo, caratteristiche che possono non essere apprezzate da tutti i consumatori .
Bibliografia
- 1. Quante volte a settimana si può mangiare la carne? – The Wom Healthy, https://healthy.thewom.it/alimentazione/carne-frequenza-settimana/
- 2. Consumo di carne bianca e rischi per la salute – Vivanda Med – Quartu S.E. – Cagliari, https://www.vivandamed.it/2021/08/12/4/
- 3. Carne rossa o carne bianca. Quale è più salutare e utile per chi fa …, https://www.runnersworld.com/it/alimentazione/food-drink/a60291316/carne-rossa-bianca-alimentazione-dieta-pregi-difetti/
- 4. Carni Bianche differenze carne rossa – My Nutritional di Susanna Agnello, https://mynutritional.it/carni-bianche-proprieta-rischi-e-differenze-da-carni-rosse-e-affettati/
- 5. “Non fa male alla salute”. La carne rossa assolta dall’Oms. – Dupon, https://www.dupon.it/non-fa-male-alla-salute-la-carne-rossa-assolta-dalloms/
- 6. “La carne rossa non è un rischio per la salute” – Carni Sostenibili, https://www.carnisostenibili.it/la-carne-rossa-non-e-un-rischio-per-la-salute-nuove-evidenze-dalla-scienza/
- 7. Come consumare la carne senza rischi per la salute | Fondazione Umberto Veronesi, https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/come-consumare-la-carne-senza-rischi-per-la-salute
- 8. Carni bianche e rischio tumore: cosa dicono gli studi? – AIRC, https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/carni-bianche-ormoni
- 9. Consumo di carni bianche e rischio tumorale: una meta-analisi | OncoVoice, https://www.janssenconte.it/it-it/oncovoice/resta-aggiornato/news/consumo-di-carni-bianche-e-rischio-tumorale-una-meta-analisi
- 10. Carne rossa e carne bianca, quali differenze – BENU Farma, https://www.benufarma.it/blogs/news/carne-rossa-e-carne-bianca-quali-differenze
- 11. Carne: classificazione e caratteristiche nutrizionali – Serenis nutrizione, https://nutrizione.serenis.it/gruppi-alimentari/carne/
- 12. Porzioni settimanali: facciamo chiarezza – – Nutrilibra, https://nutrilibra.it/blog/porzioni-settimanali/
- 13. Carne – quanta quale come mangiarla – Linee Guida INRAN – Wise Society, https://wisesociety.it/alimentazione/carne-quanta-quale-e-come-mangiarla-i-consigli-dellinran/
- 14. Le carni rosse fanno male alla salute? – AIRC, https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/le-carni-rosse-fanno-male-alla-salute
- 15. Le porzioni e le frequenze di alimenti: come variarle durante la giornata e la settimana, https://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it/salute/le-porzioni-e-le-frequenze-di-alimenti-come-variarle-durante-la-giornata-e-la-settimana
- 16. Sai cos’è la carne da allevamenti Grass Fed? – Weeshop, https://www.weeshop.it/sai-cose-la-carne-da-allevamenti-grass-fed/
- 17. Qualità della carne bovina. “Grass fed” è meglio?, https://www.carnegenuina.it/blogs/carne-genuina-racconta/qualita-della-carne-bovina-grass-fed-e-meglio
- 18. Breve viaggio nel “Grass Fed”, la carne di bovini allevati al pascolo (senza uso di antibiotici), https://meatstars.it/grass-fed-carne/ 1
- 9. Carne bianca e carne rossa, differenze e similitudini – Carni Sostenibili, https://www.carnisostenibili.it/carne-bianca-e-carne-rossa-differenze-e-similitudini/
- 20. Carne Rossa e Carne Bianca: differenze e caratteristiche – Accademia Macelleria Italiana, https://accademiamacelleriaitaliana.it/carne-rossa-o-carne-bianca/
- 21. Carne: classificazione, aspetti nutrizionali e igienici – My Personal Trainer, https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/carne.html
- 22. Alimentazione del bovino da carne: quanto conta? – EP Supercarni, https://www.epsupercarni.it/quanto-influisce-lalimentazione-del-bovino-da-carne-sul-prodotto-finale/
- 23. Perché (non) scegliere la carne Grass Fed? – Meat Premium, https://meatpremium.com/blogs/news/perche-non-scegliere-la-carne-grass-fed